Il mio IMPEGNO ELETTORALE per la media ed alta Vallesina

In caso di elezione, formalmente mi impegno ad attivare tutte le procedure di competenza parlamentare per il raggiungimento degli obiettivi di seguito descritti.

PROGRAMMA PER FABRIANO (ed alta Vallesina)

  • Ricostruzione: come già promesso dal Presidente Berlusconi in occasione della visita ad Assisi, saranno approntati strumenti legislativi per snellire le procedure burocratiche ed accelerare la ricostruzione pesante in pratica non ancora avviata.
  • Cartiere Miliani: impegno preciso a controllare che il processo di privatizzazione, forse ormai già ultimato, non penalizzi i livelli occupazionali e che la sede dell’azienda resti a Fabriano a testimonianza della secolare tradizione artigiana e della cultura della città.
  • Infrastrutture: finalmente la realizzazione della Pedemontana e completamento della superstrada. Raddoppio della linea ferroviaria Montecarotto-Orte.
  • Centro Storico: stimolare l’esecuzione di opere come i parcheggi e la rivitalizzazione del centro tramite iniziative culturali e manifestazioni.
  • Turismo: inserimento del fabrianese nei circuiti turistici nazionali, valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, tutela della tradizione locale. Stimolo alla realizzazione di adeguate strutture ricettive.
  • Ambiente: garantire servizi sufficienti ad incentivare insediamenti nelle frazioni e nelle località rurali in modo da evitare lo spopolamento della montagna. La presenza dell’uomo sul territorio è la migliore garanzia di tutela del patrimonio ambientale.
  • Sicurezza: sviluppo di un "progetto sicurezza" teso a garantire protezione ai cittadini contro il crescente fenomeno della microcriminalità. Conferimento di maggiori poteri al Sindaco di coordinamento delle forze dell’ordine nell’ambito comunale. Solidarietà ed integrazione per i cittadini immigrati regolari presenti in numero predesignato, ferma contrapposizione all’immigrazione clandestina.

PROGRAMMA PER JESI (e media Vallesina)

  • Ospedale Murri: reperimento fondi per il suo completamento e per la realizzazione del previsto asse di collegamento denominato "ASSE NORD" di opportuna ampiezza.
  • Quartiere Fieristico: così come deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale su proposta della Casa delle Libertà, vanno ricercati i finanziamenti per la realizzazione del Quartiere Fieristico per ridare stimolo e slancio alla economia locale
  • Centro Intermodale (Interporto): realizzare in tempi ragionevolmente brevi l’Interporto. Va a tal proposito ricordata l’incompiuta della Coppetella quale monumento alla inefficienza delle attuali amministrazioni.
  • Opere di difesa idraulica: vanno realizzate quanto prima opere di consolidamento degli argini del fiume Esino per risolvere in maniera definitiva il fenomeno delle esondazioni; l’oasi WWF di Ripa Bianca (di circa 18 ha) costata svariati miliardi, ha ancora una volta dimostrato la superficialità delle amministrazioni di sinistra nell’affrontare il problema specifico, trascurando la restante asta fluviale.
  • Centro Storico: va stimolata l’esecuzione di opere pubbliche (parcheggi) per rivitalizzare il Centro storico; particolare attenzione va riposta nel controllo di insediamenti di Centri Commerciali che svuotano il Centro e penalizzano i piccoli commercianti.
  • Turismo: inserimento di Jesi e della Vallesina nei circuiti nazionali del turismo, valorizzazione dei beni artistici e culturali, sostegno alla Fondazione Federico II e promozione dell’immagine di Jesi "città del vino".
  • Sicurezza: sviluppo di un "progetto sicurezza" teso a garantire protezione ai cittadini contro il crescente fenomeno della microcriminalità. Conferimento di maggiori poteri al Sindaco di coordinamento delle forze dell’ordine nell’ambito comunale. Solidarietà ed integrazione per i cittadini immigrati regolari presenti in numero predesignato, ferma contrapposizione all’immigrazione clandestina.